EVENTI - 01/07/2021

1 Luglio: il Fricchiò è servito!

Oggi qui al Centro Papa Giovanni XXII è un giorno da ricordare, una di quelle date che segni sul calendario e che festeggi come un compleanno per la nostra Cooperativa.

Dopo mesi di cottura a fuoco lento inauguriamo FRICCHIÒ, evoluzione della nostra Ristorazione Solidale.

La Ristorazione Solidale, nata 9 anni fa da un progetto di laboratorio culinario con finalità educative per le persone con disabilità del Centro, nel tempo si è sviluppata, consentendo ad alcuni ospiti con disabilità di fare un’esperienza appagante e costruttiva e, allo stesso tempo, permettendo di sostenere le attività del Centro.

Da pochi mesi siamo diventati Cooperativa Sociale di tipo B e abbiamo deciso che era il momento giusto per dare nuova vita alla Ristorazione Solidale e sviluppare questo progetto che ci sta dando tante soddisfazioni.

Perché Cooperativa Sociale di tipo B?
“La Cooperativa Sociale di tipo B svolge attività produttive finalizzate all’inserimento nel mondo del lavoro delle persone con svantaggi fisici o psichici, possono svolgere qualsiasi attività di impresa (agricola, industriale, artigianale, commerciale e di servizi) con l’obiettivo di destinare almeno il 30% dei posti di lavoro così creati a persone svantaggiate, altrimenti escluse dal mercato del lavoro”.

Perché abbiamo scelto il nome Fricchiò?
Il Fricchiò all’Anconetana è una ricetta contadina che si trasforma magicamente in un gustoso piatto tipico della cucina marchigiana. In realtà si trova anche in altre zone d’Italia e d’Europa, assumendo di volta in volta nomi diversi: Fricantò nell’Ascolano, Ciabotto nell’Abruzzo, Ciambotta a Napoli, Caponata in Sicilia e Ratatouille in Francia.

Il piatto è realizzato da ingredienti semplicissimi, una serie di verdure di stagione cucinate insieme e insaporite con odori. Il Fricchiò è l’esempio che il tutto è sempre migliore della somma delle singole parti, che la diversità è varietà e ricchezza, è colore, è sapore e piacere.

Con questo gusto genuino in mente, con la voglia di sentirci sempre forti e uniti nelle nostre diversità, che arricchiscono la nostra Cooperativa Sociale, abbiamo deciso che Fricchiò è l’espressione perfetta di ciò che siamo e facciamo qui al Centro Papa Giovanni XXIII.

La Ristorazione Solidale ad Ancona, quindi, si chiama Fricchiò ed è una ristorazione… buona 3 volte, perché:

  1. Offre opportunità di lavoro a persone con disabilità.
  2. È deliziosa.
  3. Finanzia le attività del Centro Papa Giovanni XXIII.

Per saperne di più, scopri il Progetto.

Catering, asporto, buffet, eventi aziendali, pranzi e cene al Centro… scegliete la Ristorazione Solidale Fricchiò.
Non vediamo l’ora di deliziare i vostri palati e scaldarvi il cuore con i piatti dello chef Roberto Valeri!

Entriamo
in contatto

CONTATTI

Iscriviti
alla Newsletter

ISCRIVITI

Ho preso visione dell' informativa sulla privacy.

Attendi, grazie please wait
Fricchiò
  • Home
  • Chi siamo
  • Il Progetto
  • Asporto
  • Catering
  • Eventi aziendali
  • News&Eventi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Procedura Whistleblowing
Social
Contatti

Via Madre Teresa di Calcutta, 1
Ancona
Tel. 371 42 13 754
info@fricchio.it

Fricchiò
2023
Consigliato

Fricchiò è un progetto del Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona. Dal 1997 operiamo nel territorio marchigiano a sostegno delle persone con disabilità e delle loro famiglie con due Centri Diurni, due Comunità Residenziali e Casa Sollievo. Il ricavato di Fricchiò contribuisce a sostenere le attività del Centro e offre un’opportunità di lavoro a persone con disabilità.

Fricchiò è un marchio del Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona, Via Madre Teresa di Calcutta, 1, 60131 Ancona

Credits: studiogennarelli | Qbico